CHI SIAMO
Conosci il team
Il laboratorio multidisciplinare è composto da un team di designer, artisti e ricercatori altamente qualificati, coordinati e diretti dal Professor Pier Paolo Peruccio, responsabile scientifico del centro di ricerca e direttore di SYDERE.
pier paolo peruccio
Direttore
Architetto e dottore di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica, professore ordinario di Design. È membro del Consiglio di Amministrazione dell'organizzazione internazionale World Design Organization [ICSID/WDO] e della Fondazione Aurelio Peccei. È membro del Comitato Scientifico della Fondazione PLART e dell'Inspiration Board del Laboratorio di Sostenibilità ed Economia Circolare dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Svolge attività di ricerca nel campo della storia del design, della sostenibilità ambientale e della cultura d'impresa.
Gianluca Grigatti
Coordinatore Sydere_Heritage
Gianluca Grigatti, PhD, è archeologo e storico del design, fundraiser. Professore a contratto di Storia del Design al Politecnico di Torino, con l'inserimento della Collezione del Compasso d'Oro tra i Beni Culturali tutelati dal Ministero dei Beni Culturali, ha focalizzato la sua ricerca sulle strategie orientate alla progettazione e al fundraising per la valorizzazione dei Beni Culturali. Dal 2014 è impegnato in attività di fundraising, ricerca e sviluppo per complessi monumentali della Lanterna di Genovae dal 2020 è vicepresidente dell'Associazione culturale “il Mondo dei Fari”.
veronica loche
Responsabile Progettazione e Innovazione Digitale
A graduate in Design, Visual Communication, and Systemic Design from the Polytechnic University of Turin, she currently collaborates with international companies in the communication and marketing sector. She uses Agile methodologies to manage a variety of projects, including the conceptualization of blockchain-based artwork, the development of business plans for innovative startups, and the strategic communication of innovative projects across artistic, social, and technological fields.
martina gargiulo pozzo
Specialista in Metodologie di Co-Design e Partecipazione
Laureata in Design del Prodotto Industriale e Design Sistemico al Politecnico di Torino, ha partecipato a diversi progetti di design in ambito sociale, tra cui la maschera Zefiro DIY Covid19Mask, progettata in collaborazione con il Fablab di Torino e altri designer in occasione della pandemia del 2020. Attualmente lavora come UX/UI designer e collabora con il Centro SYDERE del Politecnico di Torino.
giulia formato
Coordinatrice Ricerca Architettonica
Giulia Formato è dottoranda di ricerca, attualmente iscritta al corso di Beni Architettonici e Paesaggistici del Politecnico di Torino, dove ha conseguito la laurea magistrale in Architettura per il Patrimonio con una tesi sulla tutela e valorizzazione del patrimonio idroelettrico. Attualmente collabora con SYDERE, dopo aver partecipato alle residenze G.Y.M. - Growing Youthful Material a Ivrea, nel luglio 2022, e a Saluzzo, nel settembre dello stesso anno.
MARTINA LIBONI
Responsabile Innovazione Tecnologica e Ricerca Fondi
Dottoranda presso il Politecnico di Torino, nel programma di Dottorato di Ricerca in Design e Tecnologia: Persone, Ambiente, Sistemi. Ha conseguito una laurea magistrale in Systemic Design presso lo stesso ateneo, consolidando un solido background accademico e sviluppando competenze avanzate nell'ambito della verifica dei dati relativi alla sostenibilità aziendale e di progetto. Nel corso del suo attuale dottorato, sviluppa progetti utilizzando l’approccio del design sistemico, integrando tecnologie innovative, tra cui blockchain e intelligenza artificiale, per la validazione e verifica dei dati ambientali aziendali. Associato all’Unione Industriali di Torino.
FRANCESCA MUCCHETTI
Coordinatrice Ricerca Storica
Dottoranda presso il Politecnico di Torino nel programma “Design e Tecnologia. Persone, Ambiente e Sistemi”. Ha conseguito la laurea magistrale in Grafica e Comunicazione presso l’Accademia di belle arti SantaGiulia di Brescia nel 2022, consolidando un solido background accademico e sviluppando competenze avanzate nell'ambito della comunicazione e valorizzazione dell’heritage aziendale. Nel corso del suo attuale dottorato, si occupa di valorizzare il patrimonio documentale fisico e digitale dei brands del gruppo Ferretti, con focus sul marchio Riva, attraverso la progettazione di un prototipo di archivio digitale del futuro, definito attraverso linee guida per la conservazione degli asset aziendali e per una nuova esperienza di fruizione delle fonti grazie anche all'utilizzo di AI e big data.
MATTIA TRONCALE
Referente per la Ricerca sul Campo
Laureato in Design e Comunicazione Visiva presso il Politecnico di Torino, il suo impegno accademico è evidenziato dalla redazione di una tesi sul ruolo sociale della fotografia contemporanea. Attualmente sta frequentando un Master accademico di primo livello in Scrittura e Visual Storytelling presso lo IAAD e la Scuola Holden. Spinto dalla passione per le arti visive, il suo lavoro si basa su una ricerca approfondita, sulla comprensione storica e sulle implicazioni sociali dei progetti.
VIRGINIA RIGGIO
Referente per la Ricerca sul Campo
Laureata al Politecnico di Torino in Design e Comunicazione Visiva, appassionata di illustrazione e graphic design, il suo lavoro è guidato dalla ricerca sul comportamento umano e sulle reazioni alle immagini. L'esplorazione dell'essere umano si è rivelata essenziale per la sua tesi sul ruolo sociale della fotografia. Attualmente lavora nel settore creativo.
GRAZIE, GAIL
Nota per la sua esperienza in programmi di residenza nazionali e internazionali in cui ha promosso programmi di formazione innovativi e la mobilità di artisti emergenti, avendo diretto la Fondazione Spinola Banna per l'Arte, Poirino dal 2004 al 2015. Pioniera e innovatrice nel campo dell'arte al servizio delle imprese. Ha creato la prima collezione aziendale in Italia per il Gruppo Teseco, Pisa e un ambizioso progetto di arte pubblica per un'azienda tecnologica, Tiscali, chiamando diversi artisti a intervenire negli spazi dei nuovi edifici di Sa Illetta, Cagliari come: Alberto Garutti, Olafur Eliasson, Maria Lai, Michelangelo Pistoletto e Grazia Toderi.
She left us in 2024 after a rich life full of out-of-the-box beauty and rock and roll.
Era l'arte nel cuore di Sydere.