- LABORATORIO
SYDERE heritage
Il ramo heritage si configura come un vero e proprio laboratorio di ricerca dedicato alla promozione, allo sviluppo e alla concretizzazione di un approccio innovativo alla valorizzazione del patrimonio culturale. Questo processo non si limita alla semplice tutela dei beni culturali, ma si basa su una visione integrata che pone al centro il bilanciamento tra efficacia ed efficienza delle strategie di conservazione e delle modalità di fruizione da parte del pubblico.
— team
obiettivi del team e dei progetti
A partire dalla legislazione italiana (art. 9 della Costituzione italiana, artt. 6 e 112 del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42), Sydere Heritage mira alla valorizzazione del territorio, inteso nella sua identità di contesto e sistema culturale complesso (con riferimento all'etimologia latina di complexus, cioè ciò che “è tessuto insieme”), secondo quanto indicato dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile - OSS/SDGs, Sustainable Development Goals.
L'Agenda 2030 rappresenta un campo innovativo nella metodologia progettuale sistemica, nel quale essa potrà esplicarsi e sprigionare tutta la sua interdisciplinarietà. SYDERE HERITAGE ha iniziato a realizzare i suoi primi progetti perseguendo questa direzione, mirando specificamente al raggiungimento degli obiettivi:
OBIETTIVI PRINCIPALI DELL’AGENDA 2030
#17
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Favorire e potenziare i partenariati tra Agenzie Nazionali e Internazionali, Autorità Pubbliche, Think Tank, ONG e Imprese (progettazione sistemica e progettazione per i territori).
#14 | #15
VITA SOTT'ACQUA, VITA SULLA TERRAFERMA
Dare forma al tema della sostenibilità in tutte le sue sfaccettature (istituzionale, ambientale, economica e sociale) verso la salvaguardia della vita in ambito marino e marittimo attraverso progetti di design sistemico per la valorizzazione del sistema dei fari italiani.
Puntiamo ad un impatto strategico e ad una crescita consapevole dei territori
Grazie al contributo di SYDERE HERITAGE, il raggiungimento di questi tre obiettivi genererà un impatto significativo, consolidato e strategico, favorendo una crescita reciproca e consapevole dei territori coinvolti. Questo percorso si inserisce in un contesto temporale particolarmente rilevante: il decennio 2021-2030, che le Nazioni Unite hanno dedicato alla salvaguardia e allo sviluppo sostenibile del mare, degli oceani e dei territori costieri, nell'ambito della United Nations Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030).