- LABORATORIO

SYDERE arts

Il ramo ARTS, è un laboratorio di ricerca approfondita progettato in linea con gli obiettivi SDGs dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Questo centro considera la dimensione culturale come un elemento strategico fondamentale della sua missione, integrando studi e progetti che promuovono lo sviluppo sostenibile e l'innovazione attraverso una prospettiva culturale e sistemica.

— team

obiettivi del team e dei progetti

Il team del Lab, composto da studiosi, ricercatori e professionisti del mondo del design, dell'arte visiva e dell'ICT, sviluppa progetti che hanno come obiettivi:

  • creare nuovi stili di vita e nuove modalità di fruizione dei luoghi fisici e digitali in grado di influenzare e modificare idee e comportamenti delle persone;
  • operare sulle problematiche contemporanee legate all'uso degli spazi pubblici e privati, in un'ottica di sostenibilità ambientale, culturale, sociale e economica.

Generando una nuova consapevolezza e un coinvolgimento attivo sia a livello individuale che comunitario, non solo attraverso il gioco, ma anche mediante l’esperienza e alla fruizione dell’arte contemporanea, si promuovono pratiche partecipative che rafforzano la capacità di innescare cambiamenti sociali. Questo processo favorisce lo sviluppo di una società inclusiva, creativa e sostenibile, stimolando l’adozione di comportamenti virtuosi.

Il team opera in modo interdisciplinare per progettare strategie, servizi, applicazioni, artefatti e sistemi capaci di stimolare cambiamenti comportamentali, tra cui:

1.

La valorizzazione dei territori per elevare il livello culturale e turistico, soprattutto in aree colpite dal degrado del patrimonio e dalla perdita delle tradizioni locali.

2.

L’attuazione di strategie per contrastare la dispersione degli insediamenti, prevenendo l’abbandono e la perdita di identità dei luoghi.

3.

La creazione di spazi innovativi per mostre ed eventi culturali, favorendo il coinvolgimento di nuovi pubblici e comunità.

4.

Lo sviluppo di prodotti e servizi dedicati alla fruizione del patrimonio culturale, sia materiale che immateriale.

5.

La progettazione di soluzioni e strumenti a supporto del sistema dell’arte, dalla produzione alla diffusione.

6.

La realizzazione di prodotti digitali e installazioni interattive in collaborazione con artisti e creativi.

OBIETTIVI PRINCIALI DELL’AGENDA 2030

#8 | #9

CRESCITA SOSTENIBILE E TURISMO

Sviluppare e attuare politiche mirate a promuovere un turismo sostenibile, capace di generare occupazione e valorizzare la cultura e i prodotti locali. Inoltre, sviluppare e implementare strumenti efficaci per monitorare gli impatti dello sviluppo sostenibile nel settore turistico, garantendo un equilibrio tra crescita economica, tutela ambientale e conservazione del patrimonio culturale.

#3

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE

Rafforzare la ricerca scientifica e potenziare le capacità tecnologiche nei settori industriali di tutti i Paesi, con particolare attenzione a quelli in via di sviluppo. Entro il 2030, incentivare l’innovazione e aumentare significativamente sia il numero di addetti alla ricerca & sviluppo per milione di abitanti, sia gli investimenti pubblici e privati nel settore.

#11

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Promuovere città e insediamenti umani più inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili. Entro il 2030, favorire un'urbanizzazione equa e sostenibile, potenziando la capacità di pianificazione e gestione partecipata degli spazi urbani in tutti i Paesi. Inoltre, rafforzare gli impegni globali per la tutela e la conservazione del patrimonio culturale e naturale, garantendone la salvaguardia per le future generazioni.

Promuoviamo un approccio interdisciplinare in cui l'architettura e il design interagiscono con le arti visive e le tecnologie.

Il SYDERE_ARTS Lab pone la sperimentazione e l'innovazione contemporanea al centro delle sue azioni attraverso un approccio interdisciplinare in cui l'architettura e il design sistemico interagiscono con le arti visive e le tecnologie.

Il Politecnico, le imprese culturali, le Regioni e le relative Agenzie possono avvalersi del Laboratorio SYDERE_ARTS per sviluppare soluzioni mirate alla valorizzazione dei territori, alla progettazione di percorsi interconnessi o alla promozione di collezioni di rilievo. Queste iniziative consentiranno alle Regioni e alle Agenzie regionali di canalizzare in modo efficace le risorse finanziarie del PNRR sui territori di riferimento, favorendo interventi strategici e sostenibili.

Scopri G.Y.M. con Sydere_Arts

Il Laboratorio SYDERE_ARTS si avvale anche del programma G.Y.M. - Growing Youthful Material, il primo format residenziale interdisciplinare che permette agli studenti di design e architettura del Politecnico di Torino di interagire con artisti visivi provenienti dai corsi universitari più prestigiosi a livello nazionale.